Agevolazioni IMU | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Amm. Trasparente

Agevolazioni IMU

L’art. 13 del DL n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l’imposta municipale propria (Imu) a decorrere dall’anno 2012 e fino al 2014. La disciplina di riferimento è costituita oltre che dall’art. 13 richiamato anche dagli artt. 8 e 9 del DLgs n. 23/2011, dall’art. 4 del DL 16/2012 e dal DLgs n. 504/1992, nelle parti espressamente richiamate.
L’Imu sostituisce l’imposta comunale sugli immobili e l'imposta sul reddito delle persone fisiche e le relative addizionali, compresa l’addizionale comunale all’Irpef, dovute in relazione ai redditi fondiari relativi ai beni non locati.
Il presupposto dell’imposta municipale propria è lo stesso dell’Ici, ovvero il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni siti nel territorio dello Stato. 

Il Segretario Comunale è il  titolare del potere sostitutivo che viene esercitato su richiesta degli interessati qualora, per inerzia del singolo Responsabile di Servizio, il procedimento amministrativo si concluda oltre i termini normativamente prescritti 



 

 

Informazioni

Termini di conclusione:

Autodichiarazione del richiedente - verifica entro 180 giorni dalla presentazione dell'istanza

Normativa di riferimento:

Legge 22 dicembre 2011 n. 214 e Regolamento per l'applicazione dell'Imposta municipale propria

Mezzi e modalità di comunicazione esito finale:

Comunicazione tramite posta ordinaria

Modalità di avvio:

Istanza di parte