Informazioni
Ogni settimana vengono ritirati dal Comune i passaporti rilasciati dalla Questura di Bergamo ai cittadini qui residenti.
Legge 21 novembre 1967 n. 1185
Ritiro allo sportello anagrafe da parte dell'interessato.
Richiesta
Il passaporto ordinario è valido per tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano e può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica. Il passaporto viene rilasciato dalle questure e, all'estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari. Attualmente, in Italia, si rilascia il passaporto con microchip elettronico inserito nella copertina. Tramite il Comune è possibile fissare un appuntamento per il rilascio del passaporto presso la questura.
Il minore dovrà essere dotato di un passaporto individuale, pertanto non sarà più possibile per il genitore iscrivere il figlio minore sul proprio passaporto
Presso l’ufficio anagrafe è possibile reperire il modello di domanda nonché tutte le informazioni per il rilascio del passaporto. E’ poi necessario recarsi personalmente in Questura in quanto vengono acquisite le impronte digitali. Tale procedura si applica a tutti coloro che risultano essere maggiori di anni 12.
Per i minori di anni 12 non vengono acquisite le impronte digitali e pertanto la consegna della documentazione in Questura ai fini del rilascio viene garantita, a cadenza settimanale, dal Comune.
Se chi richiede il passaporto ha figli minori, anche non conviventi, deve indicare tale circostanza nel modello. Questo vale per genitori coniugati, conviventi, separati, divorziati. Inoltre serve l’assenso tra genitori, cioè una dichiarazione in cui l’altro genitore acconsente al fatto che il passaporto sia rilasciato/rinnovato alla persona che richiede il passaporto. Se il genitore che deve firmare l’assenso non può essere presente, può fare la fotocopia del proprio documento di identità valido, e allegarla all’assenso scritto. Questo vale per genitori coniugati,conviventi, separati, divorziati.
Validità del passaporto
Dal 2003 il passaporto è valido dieci anni, e non bisogna più rinnovarlo ogni 5 anni.
Da zero a tre anni il passaporto è rilasciato con validità triennale.
Da tre a diciotto anni il passaporto è rilasciato con validità quinquennale.
Duplicato del passaporto
Chi ha smarrito il passaporto o ha subito un furto o se le pagine sono esaurite, può richiederne uno nuovo che avrà una validità di dieci anni. In tal caso è necessario allegare la denuncia di smarrimento o di furto. Laddove la richiesta del nuovo passaporto è determinata dal deterioramento è necessario consegnare il vecchio passaporto. La documentazione necessaria è quella del rilascio di un nuovo passaporto.
Passaporto collettivo
Il passaporto collettivo può essere rilasciato per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici, o altre motivazioni previste da accordi internazionali. Questo tipo di passaporto può essere richiesto dal capogruppo esclusivamente presso la questura di Bergamo, Ufficio Passaporti, e permette l’espatrio, per un solo viaggio, di gruppi di minino 5 persone e non superiore a 50. La sua durata massima è di 4 mesi dalla data di rilascio. Il capogruppo deve essere titolare di passaporto individuale in corso di validità.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Ufficio Passaporti Via Noli n. 26 BERGAMO tel . 035276765 fax 035276789
Dall' 11/1/2016 la ricezione dei documenti per il rilascio del passaporto presso la Questura di Bergamo e il Commissariato di Treviglio avverrà solo tramite la prenotazione dell'appuntamento con il servizio on-line "Agenda passaporto". Il servizio già in uso per la sola giornata del venerdì, verrà dunque esteso a quattro gg la settimana per la Questura
LUNEDI’-MARTEDI’ -GIOVEDI'-VENERDI' 9/13 E GIOVEDI’ ANCHE 14/16
e a sei gg la settimana per il Commissariato di Treviglio
DA LUNEDI' A SABATO 9/12
Il cittadino può richiedere il passaporto compilando direttamente la domanda sul web, registrandosi al sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it, mentre coloro che non sono in grado possono rivolgersi al Comune di residenza.
Passaporto:
Passaporto minori
Dal 24/06/2014 non è più dovuta la tassa annuale anche per viaggio extra UE.
Passaporto Collettivo:
Il passaporto collettivo può essere rilasciato per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici, od altri previsti da accordi internazionali.
Questo tipo di passaporto può essere richiesto dal capogruppo esclusivamente presso la questura e consente l'espatrio per un solo viaggio, di gruppi di minino 5 persone e non superiore a 50. La sua durata massima è di 4 mesi dalla data di rilascio.
Il capogruppo deve essere titolare di passaporto individuale in corso di validità.
Oltre al modulo di richiesta serve la ricevuta di versamento di € 5,50 sul c/c intestato alla questura competente, con causale: "passaporto collettivo". Inoltre al passaporto collettivo, che deve indicare i nomi dei componenti il gruppo, bisogna allegare:
- la fotocopia del documento d’identità per ogni partecipante (le fotocopie dei documenti di identità possono essere legalizzate in questura portando il documento originale)
- per i partecipanti che siano genitori di figli minori, l’assenso con firma autenticata dell’altro genitore in carta libera o autorizzazione del giudice tutelare
- per i partecipanti minorenni, l’assenso di entrambi i genitori in carta libera o autorizzazione del giudice tutelare.