Segnalazione trasferimento o irreperibilità | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Amm. Trasparente

Segnalazione trasferimento o irreperibilità

Qualsiasi cittadino (o altro soggetto) può segnalare all' ufficio anagrafe fatti di cui è a conoscenza e che possono comportare modifiche a quanto risulta registrato agli atti anagrafici. Ad esempio il trasferimento in altra abitazione o l’irreperibilità all’indirizzo.

La segnalazione non dà diritto all’emanazione di provvedimenti specifici. L’Ufficio valuterà la situazione e predisporrà gli accertamenti necessari, decidendo autonomamente quali atti adottare.

Per presentare la dichiarazione è possibile:

_ recarsi personalmente presso l’ufficio

_ oppure inviare il modulo tramite posta o fax (n. 034655275), o via e-mail all’indirizzo di posta elettronica simona.mancini@comune.schilpario.bg.it oppure all’ indirizzo di posta certificata statocivile.comune.schilpario@pec.regione.lombardia.it

 allegando sempre la copia di un documento di riconoscimento.

Per avere informazioni sul seguito del procedimento occorre fare riferimento all'ufficio Anagrafe.

Stranieri trasferiti all'estero

Lo straniero che si trasferisce all'estero deve compilare una dichiarazione presso l’ufficio Anagrafe (vedasi scheda per trasferimento residenza all’ estero).

 

La cancellazione per irreperibilità accertata avviene:

                a seguito delle risultanze delle operazioni del censimento generale della popolazione;

                ovvero, quando a seguito di ripetuti accertamenti, opportunamente intervallati, la persona sia risultata irreperibile;

 

L’avvio della procedura per irreperibilità accertata avviene:

d’ufficio sulla base di informazioni pervenute. Le relative segnalazioni possono pervenire da altri Comuni o Enti, nonché da cittadini privati con comunicazione scritta e con l'indicazione di tutti gli elementi atti a dimostrare quanto dichiarato ed allegando fotocopia del documento di riconoscimento. La segnalazione non avrà effetti immediati, ma darà modo all'Ufficio Anagrafe di verificare la posizione anagrafica degli interessati e, sulla base dei riscontri effettuati, adottare gli opportuni provvedimenti.

La cancellazione per irreperibilità comporta: la perdita del diritto di voto (per i cittadini italiani); l’impossibilità di ottenere la certificazione anagrafica e i documenti di riconoscimento. 

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

  • documento di riconoscimento
  • modello predisposto dall'Ufficio
  • per i cittadini stranieri è necessaria l'esibizione del permesso di soggiorno. Se il permesso di soggiorno è scaduto è necessario presentarlo insieme alla ricevuta di rinnovo. Senza questi documenti non si può ottenere quanto richiesto (legge 15/7/2009 n. 94). 

 

Il Segretario Generale, è titolare del potere sostitutivo che viene esercitato su richiesta degli interessati qualora, per inerzia del singolo Responsabile del Servizio, il procedimento amministrativo si concluda oltre i termini normativamente prescritti.

Il Segretario Generale:

Tagliaferri Dr.ssa Elisa

Tel. 034655056

e-mail protocollo@schilpario.legalmail.it 

 

 

 

Informazioni

Termini di conclusione:

Entro 1 anno dal primo accertamento d'ufficio.

Normativa di riferimento:

D.P.R. n. 223 del 30/05/1989

Mezzi e modalità di comunicazione esito finale:

L'esito della pratica verrà comunicato con notifica all'interessato tramite PEC o/e Raccomandata R/R.

Modalità di avvio:

Istanza di parte