Atto di matrimonio religioso tra cittadini italiani | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Amm. Trasparente

Atto di matrimonio religioso tra cittadini italiani

Per potersi sposare occorre prima procedere alla richiesta di pubblicazione di matrimonio.

Il matrimonio religioso concordatario (cioè quello che avviene secondo le modalità concordate tra Stato e Chiesa Cattolica) è celebrato dal parroco ed ha effetti civili, in quanto dopo la celebrazione l’atto di matrimonio viene trasmesso all'Ufficio di Stato Civile per la trascrizione.

 

Modalità

E’ necessario contattare il Parroco della parrocchia di residenza di uno degli sposi, e concordare con lui sia la documentazione necessaria che ogni altra formalità richiesta (luogo della celebrazione del matrimonio, ecc.)

Il parroco rilascia all’interessato la richiesta di pubblicazione di matrimonio, che va consegnata all’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due sposi.

Il Comune concluso l’iter per la pubblicazione del matrimonio rilascia agli interessati nulla osta da consegnare al Parroco celebrante.

Dopo la celebrazione del matrimonio il Parroco trasmette l’atto all’ufficio di Stato Civile del Comune di celebrazione matrimonio perché venga trascritto.

La richiesta di trascrizione è fatta da chi ha celebrato il matrimonio entro 5 giorni dalla celebrazione. L'Ufficiale dello Stato Civile, se ci sono le condizioni per farlo, effettua la trascrizione entro ventiquattro ore dal ricevimento dell’atto e  trasmette copia dell’atto agli eventuali Comuni di residenza degli sposi. Inoltre propone ai competenti  Comuni l’annotazione di matrimonio sull’atto di  nascita degli sposi.

Con la trascrizione il matrimonio assume rilevanza giuridica anche per lo Stato italiano.

La trascrizione può essere effettuata anche a posteriori su richiesta dei due sposi o di uno solo di essi, se entrambi ne sono a conoscenza e l'altro non si oppone (richiesta tardiva).

A trascrizione avvenuta può essere richiesta la certificazione relativa al matrimonio.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

  • Richiesta trascrizione con allegato Atto di matrimonio celebrato in chiesa e sottoscritto dagli sposi. 

 

 

 

 

Informazioni

Termini di conclusione:

Entro 1 giorno dalla richiesta trascrzione atto matrimonio celebrato in Chiesa.

Normativa di riferimento:

DPR 3/11/2000 n. 396. L. n. 121/1985. Codice Civile

Mezzi e modalità di comunicazione esito finale:

L'esito della pratica verrà comunicato tramite posta ordinaria e/o Pec.

Modalità di avvio:

Istanza di parte