Autorizzazione estumulazione straordinaria /ordinaria da loculo. | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Amm. Trasparente

Autorizzazione estumulazione straordinaria /ordinaria da loculo.

I familiari dei defunti possono richiedere l’estumulazione dei resti mortali, anche prima della scadenza della concessione, per la sepoltura in altro cimitero o per avviare i resti a cremazione  e successiva tumulazione delle ceneri.

L’estumulazione straordinaria avviene:

  • A richiesta dei familiari, qualora la permanenza del feretro sia inferiore a 20 anni;
  • Su ordine dell’autorità giudiziaria;
  • Su disposizioni dell’Amministrazione comunale per necessari spostamenti.

 

I familiari devono incaricare una ditta di pompe funebri che si occuperà delle operazioni necessarie per effettuare sia il trasporto e, se del caso, la cremazione.

I familiari dovranno presentare all’ufficio la richiesta di estumulazione straordinaria, inoltre in caso di cremazione, la relativa istanza e la dichiarazione di rinuncia nel caso di concessioni non ancora scadute.

 

L’  estumulazione ordinaria avviene:

  • decorso il periodo ordinario di sepoltura di 30 anni in loculo o dopo una permanenza nel tumulo non inferiore a 20 anni.

 

I  resti mortali vengono estumulati e vengono generalmente inumati a terra per completare i fenomeni di scheletrizzazione.

In alternativa, in seguito a manifestazione di volontà dei familiari, è possibile autorizzare la cremazione dei resti mortali.

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ESTUMULAZIONE STRAORDINARIA

  • Documento di identità dei richiedenti.
  • Dichiarazione di rinuncia (per concessioni non scadute)
  • Richiesta di avviare a cremazione i resti mortali da parte dei familiari aventi titolo.
  • Documentazione medica per i defunti tumulati da meno di anni 20.

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA  ESTUMULAZIONE ORDINARIA

 

  • richiesta di avviare a cremazione i resti mortali da parte dei familiari aventi titolo. 

Informazioni

Termini di conclusione:

Entro 30 giorni dalla richiesta completa di documentazione.

Normativa di riferimento:

D.P.R. 285/1990 Regolamento dei servizi funerari, necroscopici, cimiteriali e di polizia mortuaria del Comune di Schilpario approvato con delibera di C.C. n. 10 del 30/03/2010

Mezzi e modalità di comunicazione esito finale:

Il ritiro avviene direttamente allo sportello servizi demografici.

Modalità di avvio:

Istanza di parte