L'affidamento dell'urna cineraria può avvenire quando vi sia espressa volontà scritta del defunto o volontà manifestata dal coniuge oppure, in sua mancanza, dai parenti più prossimi individuati dal Codice Civile; nel caso di concorrenza di più parenti di pari grado è sufficiente la maggioranza assoluta di essi. In caso di disaccordo fra gli aventi titolo, l'urna cineraria viene temporaneamente tumulata nel cimitero.
Nel caso in cui l'affidatario o i suoi eredi intendano recedere dall'affidamento, le ceneri possono essere conferite al cimitero per la tumulazione o per la deposizione nel cinerario comune.
La consegna dell'urna cineraria può avvenire anche per ceneri precedentemente tumulate o provenienti dalla cremazione di resti mortali derivanti da esumazioni o estumulazioni.
L'urna deve essere conservata in luogo confinato e stabile, protetta da possibili asportazioni, aperture o rotture accidentali.
Il Comune può effettuare periodicamente controlli per verificare se le ceneri vengono conservate secondo quanto disposto dalle norme di legge.
La dispersione delle ceneri è consentita nel rispetto della volontà del defunto unicamente in aree a ciò appositamente destinate all’interno dei cimiteri o in natura o in aree private, in quest’ultimo caso deve avvenire all’aperto e con il consenso dei proprietari. La dispersione delle ceneri è vietata nei centri abitati ed è eseguita dal coniuge o da altro familiare avente diritto, dall’esecutore testamentario o rappresentante legale dell’associazione a cui il defunto era eventualmente iscritto o in mancanza dal personale autorizzato dal comune.
La dispersione avviene previo nulla osta rilasciato dal Comune del luogo di dispersione delle ceneri.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
L’autorizzazione all’affidamento delle ceneri verrà rilasciata dopo aver acquisito:
-la manifestazione della volontà del defunto espressa tramite disposizione testamentaria o iscrizione SOCREM, ecc. (in originale o in copia conforme), oppure la manifestazione di volontà del coniuge o, in sua mancanza dei parenti più prossimi individuati dal Codice Civile (nel caso di concorrenza di più parenti di pari grado è sufficiente la maggioranza assoluta di essi, la metà più uno).
-il modulo per l'affidamento delle ceneri da parte dei familiari aventi diritto nel quale risultano le generalità di chi prende in consegna l'urna e il luogo dove questa verrà conservata; il documento è presentato in triplice copia: una viene conservata nel comune ove è avvenuto il decesso, una è conservata dal responsabile del crematorio, una da chi prende in consegna l'urna.