E’ possibile il rilascio della carta d’identità a soggetti non residenti nel Comune. Tale rilascio segue le regole prescritte in generale, è però subordinato al rilascio di nulla-osta da parte del Comune di residenza (o di iscrizione all'AIRE);
Se un cittadino, per motivi di salute, è impossibilitato a presentarsi, può richiedere di usufruire del servizio a domicilio. Un familiare maggiorenne dovrà recarsi in Comune presso lo sportello unico del cittadino con la documentazione richiesta e dichiarare l'esistenza dell'impedimento, dopodiché un incaricato si recherà al suo domicilio per consegnare la carta e raccogliere le firme.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:
- due fotografie formato tessera, recenti, a capo scoperto, uguali tra di loro
- carta d'Identità ancora valida (se esiste), che va sempre riconsegnata all'Ufficio
- oppure un documento di riconoscimento in corso di validità.
- oppure, se l'interessato non possiede documenti, occorre la presenza di due testimoni maggiorenni, anche parenti del richiedente, che abbiano un documento di riconoscimento valido
- in caso di furto o smarrimento, copia e relativa fotocopia della denuncia presentata all'Autorità di Pubblica Sicurezza
Il Segretario Generale, è titolare del potere sostitutivo che viene esercitato su richiesta degli interessati qualora, per inerzia del singolo Responsabile del Servizio, il procedimento amministrativo si concluda oltre i termini normativamente prescritti.
Il Segretario Generale:
Tagliaferri Dr.ssa Elisa
Tel. 034655056
e-mail protocollo@schilpario.legalmail.it