Trasferimento residenza all’estero per cittadini italiani e stranieri | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Amm. Trasparente

Trasferimento residenza all’estero per cittadini italiani e stranieri

I cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza all’estero devono presentare richiesta di iscrizione all’AIRE (anagrafe italiani residenti all’estero) al Consolato italiano competente per territorio. L’ufficio consolare provvederà a comunicare in Italia, al Comune di residenza, l’avvenuto trasferimento all’estero. La cancellazione dall’anagrafe e l’iscrizione all’AIRE (anagrafe italiani residenti all’estero) saranno effettuate dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare e con decorrenza dalla data di ricevimento del modello stesso.

E’ possibile presentare la richiesta di iscrizione AIRE anche presso il comune di residenza, utilizzando l’apposito modello; tuttavia tale procedura non comporta l’iscrizione AIRE. Il cittadino ha infatti l’obbligo di recarsi, entro 90 giorni dall’arrivo all’estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. L’iscrizione avviene esclusivamente in seguito alla comunicazione da parte del Consolato italiano all’estero. La cancellazione dall’anagrafe e l’iscrizione all’AIRE (anagrafe italiani residenti all’estero) in tal caso decorrono dalla data in cui l’interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.

Se invece la comunicazione consolare non dovesse giungere entro un anno dalla data di richiesta di trasferimento all’estero, sarà avviato il procedimento di cancellazione per irreperibilità.

In seguito alla presentazione della richiesta, il richiedente, se cittadino straniero, sarà cancellato dall’anagrafe di Schilpario per emigrazione all’estero.

Chi rende la dichiarazione deve compilare chiaramente ed in modo completo tutti i campi del modello. In caso contrario la domanda non sarà accolta.

La dichiarazione può essere resa da qualunque componente maggiorenne del nucleo familiare e può essere fatta:

_ presentandosi di persona all'Ufficio

_ inviando la dichiarazione e la relativa documentazione via fax al n. 034655275  ed allegando copia di un documento di riconoscimento)

_ inviando la dichiarazione e la relativa documentazione per posta raccomandata (allegando copia di un documento di riconoscimento)

_ trasmettendo la dichiarazione e la relativa documentazione per via telematica al seguente indirizzo: statocivile.comune.schilpario@pec.regione.lombardia.it.

La trasmissione telematica è consentita ad una delle seguenti condizioni:

                che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;

                che l’autore sia identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica, della carta nazionale dei servizi , o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;

                che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente;

                che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice: simona.mancini@comune.schilpario.bg.it.

 

Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.

Le dichiarazioni anagrafiche devono essere trasmesse ai seguenti indirizzi:

Se si utilizza la posta: Comune di Schilpario Piazza C. Maj,1 -24020 Schilpario(BG)

Se si utilizza il fax: 034655275

e-mail semplice: simona.mancini@comune.schilpario.bg.it.

posta elettronica certificata: statocivile.comune.schilpario@pec.regione.lombardia.it

Per informazioni si può telefonare al n. 034655056 

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

  • Un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • Compilazione domanda di cancellazione

 

Il Segretario Generale, è titolare del potere sostitutivo che viene esercitato su richiesta degli interessati qualora, per inerzia del singolo Responsabile del Servizio, il procedimento amministrativo si concluda oltre i termini normativamente prescritti.

Il Segretario Generale:

Tagliaferri Dr.ssa Elisa

Tel. 034655056

e-mail protocollo@schilpario.legalmail.it 

 

 

 

DODO

Informazioni

Termini di conclusione:

Entro 2 giorni lavorativi dalla domanda del cittadino per trasferimento all'estero. Entro 2 giorni dalla comunicazione da parte dell'Ufficio Consolare competente, per l'iscrizione all'AIRE .

Normativa di riferimento:

DPR 30.05.1989 n. 223, Legge 470/1988.D.Lgs 22/12/2012 di attuazione direttiva 2011/94/UE.

Mezzi e modalità di comunicazione esito finale:

L'esito della pratica verrà comunicato tramite posta elettronica o/e posta ordinaria.

Modalità di avvio:

Istanza di parte